fbpx

Maĩa Wine è Wine Partner del Padiglione Italiano del Cinema alla 76a Mostra del Cinema di Cannes

Per il terzo anno consecutivo lo spumante italiano Maia Wine rinnova la partnership con il Padiglione Italiano del Cinema, allestito nell’iconico Hotel Barriere Le Majestic.

Dopo il grande successo di Vinitaly, Maia si conferma ancora una volta uno dei brand italiani più in voga del momento, sotto i riflettori di una 76a edizione del Festival di Cannes attesa ed eccezionale per il nostro Paese: per la seconda volta negli ultimi venti anni, infatti, saranno ben tre i film italiani in concorso, con “Il Sol dell’avvenire” di Nanni Moretti, “Rapito” di Marco Bellocchio e “La chimera” di Alice Rohrwacher. L’apertura della kermesse che dal 16 al 27 maggio vedrà nelle sale e sul red carpet i volti più noti del grande schermo è affidata alla pellicola con protagonista Johnny Depp, ma non poca curiosità è suscitata dal nuovo film di Martin Scorsese “Killers of The Flower Moon”, come il ritorno di Wes Anderson con “Asteroid City” e “May december” di Todd Haynes. Non da meno, divi del calibro di Wim Wenders, Steve McQueen, Ken Loach e molti altri ancora.

Il Padiglione Italiano del Cinema, promosso dalla DG Cinema e Audiovisivo, organizzato e coordinato da Cinecittà SpA ed allestito nell’iconico Hotel Barriere Le Majestic fa da contenitore ad appuntamenti quotidiani, conferenze, tavole rotonde, premi, interviste, incontri di business e one to one oltre ad offrire momenti di accoglienza e relax destinati a vip ed autorità presenti.

Siamo ormai da tre anni presenti al Festival del Cinema di Cannes, come anche in quello di Venezia. La presenza del nostro brand all’interno di kermesse dal prestigio internazionale per noi è motivo di orgoglio, ma anche il frutto di una visione di ampie vedute. Abbiamo sempre creduto nell’experience e nell’emozione che ruota attorno al prodotto. Sappiamo bene che il nostro consumatore non è alla ricerca di -una bottiglia di vino da bere- con un’etichetta ben posizionata su un vetro. Le persone oggi desiderano marchi, non merce su uno scaffale. Ma per diventare ed essere un brand non basta l’autoproclamazione; le aziende italiane devono iniziare a capire che l’unica strada per l’affermazione internazionale dei nostri prodotti non è più la battaglia sul prezzo, ma la valorizzazione dei nostri marchi. Ci stiamo dimenticando come si fa. Siamo stati dei grandi, siamo invidiati da tutto il mondo per creatività, stile e genialità, ma sembra che nel mondo del vino, soltanto pochi credano veramente nella valore di marca. Maia ha scelto un cammino (che troppo poche imprese oggi intraprendono) alla ricerca del valore sia per il trade che per il consumer. La presenza in eventi come quello di Cannes per noi è fondamentale per distinguerci da centinaia e centinaia di etichette di vino che nascono ogni giorno con la convinzione che basti una etichetta su una bottiglia ed un prezzo aggressivo per creare un progetto di successo.” Dichiara Angelo Lella, Co-Founder del Brand del Garda.

Share