qualità SENZA TEMPO
Maĩa poggia le sue radici nel bacino più grande d’Italia, quello della Doc Garda. Un’area fulcro di denominazioni d’eccellenza che abbraccia le provincie di Verona, Brescia e Mantova.
Una qualità senza tempo che viene garantita da un territorio unico al mondo che si estende per oltre 31.000 ettari di vigneti.
“La possibilità di selezionare ogni anno le migliori uve in un territorio tra i più estesi al mondo ci consente di non snaturare la nostra “ricetta”. Una scelta contraria a tante aziende che sono spesso limitate da terreni di proprietà che obbligano il produttore a dover utilizzare le proprie uve indipendentemente dalla qualità dell’annata. In questo modo, abbiamo la fortuna di poter selezionare a monte i migliori raccolti, così siamo liberi di scegliere ad ogni stagione, la migliore produzione presente sul mercato.”
UN CLIMA ED UN TERROIR UNICI AL MONDO
INCONTRANO L’ARTE DI FARE VINO SUL GARDA
Sin dall’antichità i viticoltori del Garda allevano le proprie vigne su terreni fertili che poggiano le proprie radici su morene e argille donando ai vini di quest’area struttura e mineralità.

E’ quì che, in un territorio prevalentemente collinare ed accarezzato dalle brezza del Lago, grazie alla perfetta insolazione del 45mo parallelo nascono chicchi dalla maturazione perfetta.


Dove la terra morenica incontra le argille e porta una fine ghiaia levigata, nascono i frutti migliori che mantengono fragranza ed identità dei nobili terroir della Doc Garda.
L’armonia di un ambiente unico esprime l’estensione aromatica, complessa e articolata, di vini per una spumantistica d’eccezione, da vitigni locali a bacca bianca ed a bacca nera.
Prende vita quindi un vino affascinante, sapido, dalla bollicine fini, setose e persistenti che riesce a conquistare il consumatore per leggerezza, note fruttate e grande accordo col cibo.
Un prodotto unico, frutto del rapporto antico ed autentico tra la terra e l’uomo.
Prende vita quindi un vino affascinante, sapido, dalla bollicine fini, setose e persistenti che riesce a conquistare il consumatore per leggerezza, note fruttate e grande accordo col cibo.

Un prodotto unico, frutto del rapporto antico ed autentico tra la terra e l’uomo.
